Ultime pubblicazioni
Archivi del mese: Gennaio 2012
La Chiesa deve ritrovare lo spirito della ‘Ecclesia militans’
(di Armin Schwibach su kath.net/as) Roberto de Mattei e la ‚Storia mai scritta’ del Concilio Vaticano II. Le radici della crisi della fede. Il Rito Gregoriano – la risposta più efficace alla sfida del secolarismo laicista. Lo storico romano e pubblicista Roberto de Mattei, nato nel 1948, è un eminente intellettuale cattolico italiano. De Mattei insegna Storia della Chiesa e del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, dove è coordinatore della Facoltà di Scienze Storiche. È stato Vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2003-2011) ed è membro dei Consigli direttivi dell’Istituto Storico per l’Età moderna e contemporanea e della Società Geografica Italiana. Collabora inoltre con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche e ha ricevuto dalla Santa Sede l’insegna dell’ordine di San Gregorio Magno, come riconoscimento del suo servizio alla Chiesa.
La devozione agli angeli antidoto contro i poteri forti
(di Roberto de Mattei su Radici Cristiane di gennaio 2012) Di fronte alla dittatura del relativismo e allo strapotere dei “poteri forti”, un senso di sgomento e di impotenza assale talvolta i cattolici e gli uomini di buona volontà. Eppure la storia non è irreversibile e chi combatte in difesa dell’ordine naturale e cristiano può ottenere vittorie inaspettate, confidando nell’aiuto della Divina Provvidenza. La caratteristica principale dei cosiddetti “poteri forti” non è solo la potenza, ma anche la poca trasparenza con cui essi operano nella società. Si chiamino Gruppo Bilderberg o Commissione Trilaterale, questi potentati promuovono in maniera discreta ma efficace l’avvento di governi di “eccezione” affidati a una casta dirigente tecnocratica.
Oltraggi blasfemi: il testo del video di R. de Mattei contro Castellucci
(di Roberto de Mattei su Corrispondenza Romana dell’11/01/2012) In quest’anno che si apre, se solleviamo lo sguardo ai grandi problemi del nostro tempo, non possiamo nasconderci l’esistenza di una realtà minacciosa che si allarga nel mondo: il suo nome è cristianofobia. La tragica situazione dei cristiani in Nigeria, sottoposti a violenze di ogni genere, non solleva l’interesse dei media, né della politica internazionale, eppure è solo un episodio di un fenomeno più vasto, esteso ai cinque continenti. Dico cinque continenti perché il nostro, l’Europa, non ne è immune.
Un’apologia della Tradizione
(di Davide Greco su Catholic.net del 30/12/2011) È uscito da appena qualche mese, ma ha già creato un acceso dibattito. Apologia della Tradizione, il nuovo libro di Roberto De Mattei, è un testo snello di circa 160 pagine, scritto in continuità a “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”. Entrambi sono pubblicati da Lindau, casa editrice torinese fra le più attive in ambito cattolico.
Roberto de Mattei contro le blasfemie di Castellucci
Qui di seguito riportiamo il testo del video intervento del prof. Roberto de Mattei
In quest’anno che si apre, se solleviamo lo sguardo ai grandi problemi del nostro tempo, non possiamo nasconderci l’esistenza di una realtà minacciosa che si allarga nel mondo: il suo nome è cristianofobia.