Ultime pubblicazioni
Archivi del mese: Gennaio 2021
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione

Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921, da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio Gramsci (1891-1937), Palmiro Togliatti (1893-1964) e Amedeo Bordiga (1889-1970), poi espulso e sottoposto a damnatio memoriae, secondo la dialettica interna tipica di ogni partito comunista. Nel 1917, il partito bolscevico aveva conquistato il potere in Russia, sotto la guida di Vladimir Lenin e Lev Trotzski. Il PCI fu la sezione italiana del Komintern, l’organizzazione internazionale fondata a Mosca nel 1919, con lo scopo di diffondere la rivoluzione comunista nel mondo.
Nella storia del comunismo, la Rivoluzione russa è un evento più importante della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista con cui Karl Marx e Friederich Engels, nel febbraio del 1848, lanciavano un appello ai proletari di tutto il mondo per abbattere la borghesia e realizzare la “società senza classi”.
Le donne possono accedere all’altare?

Il motu proprio Spiritus Domini del 10 gennaio 2021, con cui papa Francesco ha modificato il canone 230 § 1 del Codice di diritto canonico, permettendo l’accesso delle donne ai ministeri del Lettorato e dell’Accolitato, ha suscitato un grande clamore mediatico perché è sembrato aprire la porta al sacerdozio femminile. Queste porte sono ancora chiuse, ma il documento di papa Francesco contribuisce certamente a un ulteriore svilimento del sacerdozio, ratificando una prassi già diffusa, quella del servizio delle donne all’altare, come accade nel caso delle letture e delle ministre straordinarie dell’eucaristia.
L’eco delle catacombe

Non c’è distinzione di sepoltura tra i più grandi eroi della fede e la più umile creatura umana, dai Papi ai semplici fedeli. Nei sepolcri dei cimiteri cristiani è rappresentata ogni regione e ogni professione dell’Impero; c’è tutta la gerarchia ecclesiastica e ogni carica militare.
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)

Tra gli anniversari dimenticati del 2020, c’è quello del duecentesimo anniversario della morte del padre Augustin Barruel, uno dei primi autori contro-rivoluzionari del secolo XIX. Barruel nacque a Villeneuve-de-Berg, in Francia il 2 ottobre 1741 e a sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù che però, dopo essere stata interdetta in Francia, fu soppressa nel 1773 dal papa Clemente XIV, sotto la pressione dei sovrani illuministi.
1921-2021: il comunismo sempre al potere

Il 7 gennaio, il leader nordcoreano Kim Jong-un è stato eletto segretario generale del Partito dei lavoratori, in occasione dell’ottavo congresso del Partito, il primo negli ultimi cinque anni. Il ruolo di Kim come dittatore comunista della Corea è stato dunque ufficialmente riconfermato. Il Partito dei Lavoratori è infatti l’erede diretto del Partito Comunista Coreano fondato nel maggio del 1921, tre mesi dopo la fondazione del Partito Comunista Italiano, di cui sarà celebrato tra qualche giorno il centenario della fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921.
Il Re Francesco II delle Due Sicilie sarà beato

Il 16 dicembre 2020, la Conferenza episcopale della Campania, riunita a Pompei, ha dato il nulla osta all’ avvio della causa di beatificazione per Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Adesso inizia il cammino che ci auguriamo lo porterà presto sugli altari.
(VIDEO) Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione – Prof. Roberto de Mattei

Riflessione del prof. Roberto de Mattei sull’anno che si è chiuso e su quello che si apre, alla luce del messaggio di Fatima.