Ultime pubblicazioni
Archivi categoria: libri
Europa Cristiana Risvegliati!
La Fondazione Lepanto e il Centro Culturale Lepanto, fin dalla loro fondazione (1982), si sono proposti di denunciare gli attacchi che vengono condotti dalle forze anticristiane contro la nostra Civiltà e di ritrovare l’esempio dei grandi difensori della Chiesa e dell’Occidente cristiano.
Vicario di Cristo. Il primato di Pietro tra normalità ed eccezione
L’atto di rinuncia di Benedetto XVI e tutto ciò che ne è seguito, fino all’elezione del nuovo Pontefice, ha rimesso sul tappeto il problema della “riforma del Papato”, riproposto da teologi, storici e giornalisti per condizionare le scelte future. Si tratta in realtà d’idee stantie, molte volte confutate, che però hanno trovato nuova linfa.
La Chiesa fra le tempeste. Il primo millennio di storia della Chiesa nelle conversazioni a Radio Maria
Benedetto XVI, utilizzando la metafora applicata da san Basilio al post-concilio di Nicea, ha paragonato il nostro tempo a una battaglia navale notturna nel mare in tempesta e nell’omelia per la festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 2006, ha descritto la navicella della Chiesa come «squassata dal vento delle ideologie» , ma inaffondabile e sicura nel suo cammino…
Pio IX e la Rivoluzione italiana
Autore: Roberto de Mattei
Gli eventi religiosi e politici degli ultimi decenni ripropongono il magistero e la teologia della storia di Giovanni Maria Mastai Ferretti (1792-1878), eletto Vicario di Cristo nel 1846 col nome di Pio IX e beatificato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.
L’Euro contro l’Europa. Vent’anni dopo il trattato di Maastricht
Autore: Roberto de Mattei
La storia della costruzione europea ha una sua tappa decisivanel Trattato di Maastricht, che prende il nome dall’accordo stipulato nel dicembre 1991 nel Consiglio Europeo tenutosi nella cittadina olandese di Maastricht e poi solennemente ratificato nel febbraio del 1992.
Apologia della tradizione
Autore: Roberto de Mattei
Dopo “II Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”, Roberto de Mattei offre in queste pagine alcuni elementi di riflessione storica e teologica per chi desideri approfondire i problemi che il vivace dibattito sulla sua opera ha sollevato: si possono discutere persone ed eventi che appartengono alla storia della Chiesa, mettendone in luce eventuali limiti e ombre?
Il mistero del Male e i castighi di Dio
Le riflessioni svolte da Roberto de Mattei a Radio Maria sul problema del male e dei castighi divini, dopo il terremoto in Giappone del marzo 2011, hanno suscitato violenti attacchi mediatici da parte degli ambienti laicisti e vivaci polemiche anche all’interno del mondo cattolico.