Ultime pubblicazioni
Archivi del mese: Giugno 2017
Cornelio Fabro: Un grande filosofo cattolico del Novecento

Il dossier di questo mese di Radici Cristiane è dedicato a uno dei maggiori filosofi del Novecento, il sacerdote stimmatino Cornelio Fabro, nato a Udine nel 1911 e morto a Roma nel 1995. La crisi contemporanea prima di essere politica e sociale è culturale e solo il ritorno ai princìpi dell’ordine naturale e cristiano potrà risolverla. Questi princìpi sono fondati sulla filosofia aristotelico-tomistica dell’Essere e sono negati da una caterva di errori intellettuali, che hanno la loro radice metafisica nell’allontanamento dalla Philosophia perennis.
A sinistra di Lutero. Le sètte del Cinquecento
La rivolta di Martin Lutero, nel 1517, innesca un processo di dissoluzione della Cristianità che ha la sua espressione più coerente nelle sette del Cinquecento. Dagli anabattisti ai sociniani, il mondo sotterraneo che germina alla sinistra di Lutero, contribuisce a scatenare una rivoluzione religiosa che prefigura temi e motivi della Rivoluzione francese.
Il primo schema sulla famiglia e sul matrimonio del Concilio Vaticano II
Tra gli schemi preparatori del Concilio Vaticano II approvati da Giovanni XXIII nel luglio 1962 e inviati a tutti i Padri conciliari, c’era anche uno Schema di costituzione dogmatica sulla castità, il matrimonio, la famiglia, la verginità, che però fu bocciato e riscritto secondo la tesi della teologia progressista.
Il “ralliement” di Leone XIII. Il fallimento di un progetto pastorale
Il pontificato di Leone XIII, che si estese dal 1878 al 1903, rappresenta un momento ancora non esaurientemente indagato nella storia della Chiesa moderna. L’autore di questo volume, basandosi su documenti inediti e su una vasta padronanza della letteratura edita, ci offre la ricostruzione storica di un aspetto cruciale del pontificato: il ralliement con la Terza Repubblica francese. Leone XIII si propose infatti di riaffermare il Primato della Sede Apostolica attraverso una ridefinizione dei suoi rapporti con gli Stati europei, e la riconciliazione della Chiesa con la modernità.