«Ecce ascendimus Jierosolymam»; “ecco, saliamo a Gerusalemme!”. Sono queste le parole che Gesù rivolge agli Apostoli, quando, al termine del ritiro passato con essi dopo la resurrezione di Lazzaro, lascia la città di Efrem per incamminarsi verso Gerusalemme.
Viviamo un’epoca di confusione e, ciò che è più drammatico, la confusione regna anche tra i cattolici più fedeli, che si richiamano alla Tradizione della Chiesa.
Nel dibattito sulla liceità morale dei vaccini, vengono citati due episodi, tratti dalle Sacre Scritture, che sembrano contraddirsi. Ma la contraddizione è solo apparente. Il primo caso, narrato nel Secondo Libro dei Maccabei è quello di Eleazaro, che preferì morire piuttosto che mangiare carne suina (cap. 6, 18-31); analoga scelta fecero i sette fratelli Maccabei, (cap. 7, 1-42)
“L’Isola misteriosa” è il titolo di una storia romanzata che ho pubblicato nel 2020, e che può essere una lettura adatta ad un periodo di lockdown come quello che passerà l’Italia dal 15 marzo al 6 aprile (Editore Marco Solfanelli, pp. 140, euro 12).
Qual è stato il bilancio della visita compiuta da Papa Francesco in Iraq tra il 5 e il 10 marzo, una visita storica, la prima di un Pontefice in un Paese del Golfo, musulmano, a maggioranza sciita?
Il mese di marzo è tradizionalmente dedicato a san Giuseppe e quest’anno, il 2021 è stato dedicato dal Papa a san Giuseppe, con preziose indulgenze. Ma chi è san Giuseppe?