Articoli

Home / Articoli
CR1788-Foto-03

L’Annunciazione e la promessa di Fatima

Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione.  Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione. Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende dal Cielo e si inchina davanti a una giovane vergine, raccolta in preghiera, nella sua casa di Nazareth, un oscuro villaggio della Galilea. Questa giovane, di nome Maria, appartiene alla…

CR1787-Foto-01

Russofilia, Occidente e antiromanesimo

Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023 è divenuta un’organizzazione internazionale, con la presentazione a Mosca del “Movimento internazionale dei russofili”. Tra i 120 rappresentanti di 46 Paesi, le cronache riportano la presenza di un’italiana, la principessa Vicky…

CR1786-Foto-01

Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco

Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico delimitato, la sinodalità è un “cammino”, un “processo” che, nell’orizzonte ideologico di papa Francesco, corrisponde al primato della prassi sulla dottrina. Il termine sinodo, che deriva dal greco σύνοδος, analogo al…

CR1785-Foto-01

Considerazioni storiche sul Patriarcato di Mosca (4° parte)

Il Patriarcato di Mosca, istituito da Ivan IV nel 1589 e soppresso da Pietro il Grande nel 1721, venne resuscitato nel 1917 durante della Rivoluzione bolscevica, ma ebbe breve vita. Il partito bolscevico di Lenin e Trotzki, giunto al potere, si propose l’annientamento della chiesa ortodossa russa e di ogni altra confessione religiosa. A nulla servirono i tentativi di accordo del patriarca Tichon che, dopo essere stato incarcerato alla Lubianka, morì in una clinica moscovita il 7 aprile 1925. La chiesa ortodossa rimase senza patriarca.…

Iscriviti alla Newsletter