Categoria: Articoli

Home / Articoli
CR1824-Foto-01

Perché dobbiamo tornare al patriarcato

Dopo l’omicidio di una giovane donna, Giulia Cecchettin, avvenuto lo scorso 11 novembre, l’Italia ha scoperto di essere minacciata dal “patriarcato”. Il titolo di un dossier del quotidiano La Repubblica del 24 novembre è eloquente: “Femminicidi fermiamo la strage”. La tesi, che è la stessa diffusa dai mass-media, dai social e da ogni tipo di influencer, è che esiste una strage di femminicidi e la responsabilità va attribuita alla cultura del “patriarcato”, ancora dominante. Bisogna combattere il patriarcato per fermare la violenza contro le donne. Il patriarcato era…

vigano-768×538

L’arcivescovo Viganò: verso l’anarco-vacantismo? (2° parte)

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, riferendosi a papa Francesco, l’ha spesso definito «l’inquilino di Santa Marta», lasciando intendere di non riconoscere in lui il Vicario di Cristo, verso il quale il rispetto è d’obbligo. Tuttavia solo negli ultimi mesi del 2023 ha esplicitato con sufficiente chiarezza la sua posizione. In particolare in un video-intervento alla Catholic Identity Conference del 1° ottobre 2023, che gli organizzatori non hanno trasmesso, ma che l’arcivescovo ha pubblicato, mons. Viganò ha parlato dell’esistenza di «un vizio di consenso» che invaliderebbe il governo di…

CR1822-Foto-01

I vescovi Strickland, Schneider e Viganò. Alcuni punti fermi(1° parte)

L’11 novembre 2023 la Santa Sede ha comunicato che Papa Francesco ha rimosso dal governo pastorale della diocesi di Tyler, negli Stati Uniti, monsignor Joseph E. Strickland, e ha nominato il vescovo di Austin, monsignor Joe Vásquez, come amministratore apostolico della diocesi resasi vacante. Il principale motivo della rimozione sarebbe la mancanza di comunione con gli altri vescovi degli Stati Uniti. Dunque, se l’atteggiamento di mons. Strickland è apparso alla Santa Sede “divisivo”, è perché il vescovo di Tyler ha il grande merito di non…

CR1820-Foto-01

L’aurora boreale e le illusioni dell’Occidente

Il Wall Street Journal del 1° novembre ha pubblicato un interessante articolo del prof.  Jakub Grygiel,docente di Studi politici all’Università Cattolica d’America. L’articolo, che ha come titolo Three Foreign-Policy Illusions, mostra come alla base degli errori commessi dall’Occidente di fronte alla guerra russa in Ucraina, all’aggressione di Hamas e dell’Iran contro Israele e alle minacce della Cina nell’area del Pacifico, ci siano tre illusioni, profondamente radicate nella mentalità americana ed europea. La prima illusione è che i leader siano responsabili delle guerre e che questi Paesi siano nostri…

CR1819-Foto-03

Wolfgang Waldstein (1928-2023)

Il 31 ottobre 2023 si sono svolti, nella Chiesa di San Sebastian di Salisburgo, i funerali di Wolfgang Waldstein, eminente filosofo del diritto e cattolico esemplare, venuto a mancare il 17 ottobre 2023, a 95 anni di età. Il conte Wolfganf Waldstein era nato il 27 agosto 1928 a Hangö, in Finlandia da una storica famiglia boema, che conta tra i suoi esponenti Albrecht von Waldstein o Wallenstein, (1583-1634) il generale dell’esercito imperiale assassinato durante la guerra dei Trent’anni, al quale Friedrich Schiller ha dedicato…

CR1818-Foto-01

Francesco, la guerra e i Luoghi santi

C’era una grande attesa per il Sinodo che si è aperto in Vaticano il 4 ottobre 2023, ma tre giorni dopo, il 7 ottobre, l’attenzione internazionale si è spostata sul Medio Oriente improvvisamente insanguinato dal brutale attacco di Hamas ad Israele. Questo evento, seguito all’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022, ha costituito un nuovo fattore di sconvolgimento del fragile equilibrio mondiale, confermando l’esistenza di una guerra all’Occidente, che in questo momento ha il suo epicentro in Palestina, la terra dove visse e versò il suo…

CR1818-Foto-02

Wanda Półtawska (1921-2023)

Wanda Półtawska. una delle principali figure del mondo pro-life del XX secolo, e stretta collaboratrice di Giovanni Paolo II, è morta a Cracovia a 102 anni il 25 ottobre 2023. Wanda Półtawska era nata a Lublino il 2 novembre 1921. Dopo l’invasione tedesca della Polonia, a causa del suo impegno nella resistenza, venne arrestata dalla Gestapo e imprigionata nel castello di Lublino. Dopo essere stata interrogata e torturata, il 21 novembre 1941 fu deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück, dove venne sottoposta a esperimenti chirurgici…

Iscriviti alla Newsletter