Categoria: Articoli

Home / Articoli / Pagina 2
CR1802-Foto-01

La nomina del nuovo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina. A mons. Fernández, noto per le sue posizioni spesso divergenti dal Magistero della Chiesa, soprattutto in campo morale, Francesco ha infatti scritto il 1° luglio 2023: «Il Dicastero che lei presiederà in altri tempi…

CR1801-Foto-01

Che succede al Cremlino? Alcuni punti fermi

La nebbia che avvolge il Cremlino è diventata più fitta dopo il bizzarro “ammutinamento”, del capobanda Yevgeny Prigozhin. La comunità degli analisti specializzati nell’osservare gli sviluppi interni in Russia non è ancora in grado di spiegare quanto è accaduto, come, ammette uno dei più noti osservatori, Mark Galeotti, della UCL School of Slavonic and East European Studies (“Il Tempo”, 26 giugno 2023). Ma se la celebre definizione di Winston Churchill, che in un discorso alla BBC del 1° Ottobre 1939, definì la Russia: «un rebus…

CR1797-Foto-01

Il “Guerrone” e il “miracolo della Vistola”

Nel 1914 l’Europa era immersa nella tranquilla opulenza della Belle époque e confidava ancora nel progresso radioso dell’umanità. Chi avrebbe immaginato che l’assassinio dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, a Sarajevo, avrebbe inaugurato un’epoca di morte e di distruzione su scala mondiale? Eppure, dopo l’uccisione dell’erede al trono austro-ungarico, avvenuta il 28 giugno 1914, l’Europa precipitò, nello spazio di un mese, nell’immane catastrofe. Una dinamica inesorabile travolse i protagonisti del conflitto, spingendoli verso la guerra. Quasi nove milioni di uomini mancarono all’appello al termine di questa conflagrazione…

CR1796-Foto-01

Missione a Londra

Missione a Londra è il titolo di un volumetto che raccoglie i ricordi del conte Stanislao Medolago Albani, cameriere segreto del papa san Pio X (D’Ettoris Editore, Crotone 2023, a cura di Luisa Maddalena Medolago Albani, con prefazione di Marco Invernizzi). Stanislao Medolago Albani nato a Bergamo nel 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, discendente del celebre conte savoiardo, dopo gli studi di teologia e filosofia all’università Gregoriana, svolse un ruolo di grande rilievo all’interno del movimento cattolico. Don Paolo de Töth, che ne…

CR1794-Foto-01

Dall’Abbazia di Westminster alla piazza Rossa: due spettacoli simbolici

Viviamo nella “società dello spettacolo”, ma non dobbiamo pensare che ogni rappresentazione simbolica della realtà sia finzione e mercificazione, come riteneva Guy Debord, un autore neo-marxista che a questo tema dedicò molti anni fa un noto saggio (La Société du spectacle, Buchet/Chastel 1967). Attraverso i simboli l’uomo può ascendere infatti da una dimensione puramente sensibile a una dimensione invisibile e più alta della realtà. Per questo nel corso della storia gli uomini sono sempre ricorsi a spettacoli, rappresentazioni, liturgie, per esprimere la loro concezione del…

CR1792-Foto-01

I castighi divini sul mondo secondo la Beata Elena Aiello (2° parte)

Una rivelazione privata, per essere presa in considerazione da un cattolico, deve avere le seguenti caratteristiche: nulla vi deve essere in essa che si opponga alla fede e alla morale cattolica, ma anche al buon senso cristiano; inoltre, chi riceve la rivelazione deve essere un soggetto realmente virtuoso e sottomesso all’autorità della Chiesa, perché è solo alla Chiesa che spetta pronunciarsi sul carattere soprannaturale di visioni e rivelazioni. Le rivelazioni infine devono essere valutate non per un bene secondario che possono provocare, ma per un…

CR1791-Foto-01

I castighi divini sul mondo secondo la Beata Elena Aiello (1° parte)

Nel 1977 mons. Francesco Spadafora (1913-1997), un eminente biblista, allora docente alla Pontificia Università Lateranense, mi consegnò un dattiloscritto di 42 pagine contenente le “Rivelazioni di Gesù e della Madonna alla Madre Generale Suor Elena Aiello, fondatrice delle suore minime della Passione di N.S.G.C”, ricevute da questa suora tra il 15 aprile 1938 e il 22 agosto 1960. Mons. Spadafora, era stato vicino alla veggente, per oltre venticinque anni, assistendola in punto di morte e le aveva dedicato un libro dal titolo Suor Elena Aiello ‘a monaca…

Iscriviti alla Newsletter