Ultime pubblicazioni
Archivi categoria: Articoli
Cosa ci insegnano san Paolo, Eleazaro e i Fratelli Maccabei nella situazione attuale

Nel dibattito sulla liceità morale dei vaccini, vengono citati due episodi, tratti dalle Sacre Scritture, che sembrano contraddirsi. Ma la contraddizione è solo apparente. Il primo caso, narrato nel Secondo Libro dei Maccabei è quello di Eleazaro, che preferì morire piuttosto che mangiare carne suina (cap. 6, 18-31); analoga scelta fecero i sette fratelli Maccabei, (cap. 7, 1-42)
Nulla accade senza un significato

“L’Isola misteriosa” è il titolo di una storia romanzata che ho pubblicato nel 2020, e che può essere una lettura adatta ad un periodo di lockdown come quello che passerà l’Italia dal 15 marzo al 6 aprile (Editore Marco Solfanelli, pp. 140, euro 12).
Il viaggio di Francesco in Iraq: un primo bilancio

Qual è stato il bilancio della visita compiuta da Papa Francesco in Iraq tra il 5 e il 10 marzo, una visita storica, la prima di un Pontefice in un Paese del Golfo, musulmano, a maggioranza sciita?
Marzo mese di san Giuseppe

Il mese di marzo è tradizionalmente dedicato a san Giuseppe e quest’anno, il 2021 è stato dedicato dal Papa a san Giuseppe, con preziose indulgenze. Ma chi è san Giuseppe?
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)

Duecento anni fa, il 26 febbraio 2021 morì il conte Joseph de Maistre (1753-1821), uno dei grandi maestri del pensiero contro-rivoluzionario del secolo XIX.
I vaccini e il medico nazista Pernkopf: un caso morale

In questi giorni, in Italia e nel mondo, è in corso un dibattito morale sulla liceità morale della vaccinazione contro il Covid. Tratterò ampiamente il tema in un webinar, cioè una conferenza on-line, con possibilità di domande, che terrò il 23 febbraio alle 18.00 sul portale Schola Palatina. Qui vorrei limitarmi a trattare la questione attraverso un esempio interessante.
Mario Draghi, padre Rozzi e “Corrispondenza Romana”

Mario Draghi ha un anno più di me e quando nell’ottobre del 1961 entrai all’Istituto “Massimiliano Massimo” nella sezione IV B del Liceo-Ginnasio, lui faceva parte della V B, con molti professori comuni e molti comuni amici. I nomi dei più illustri ex-alunni della sezione B, che tra il 1965 e il 1966 giunsero alla maturità liceale, sono stati fatti in Italia da tutti i giornali ed è inutile ripeterli, ma forse è utile dire qualcosa di più su colui che per cinque anni fu il nostro temuto ma amato preside del Liceo Ginnasio: padre Franco Rozzi (1916-2010).