Categoria: Articoli

Home / Articoli / Pagina 3
CR1772-Foto-01

La Regina Elisabetta II e il Royal Assent

Secondo quanto riportato da Times of Malta del 4 dicembre, il presidente della Repubblica di Malta, George Vella, avrebbe confidato a persone a lui vicine di stare seriamente pensando alle dimissioni in caso di depenalizzazione dell’aborto nel suo Paese. Questo caso rimanda all’abdicazione per un giorno, del re Baldovino del Belgio, avvenuta il 4 aprile 1990, per non firmare l’introduzione della legge sull’aborto (https://www.nytimes.com/1990/04/05/world/belgian-king-unable-to-sign-abortion-law-takes-day-off.html), ma ricorda anche il caso del presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti e del presidente della Repubblica Giovanni Leone che, pur essendo personalmente…

CR1771-Foto-01

A proposito di Andrea Cionci

C’è in Italia un giornalista che scrive di cose della Chiesa e si lamenta essere ignorato da una serie di intellettuali e di testate cattoliche di orientamento tradizionale, di cui riporta un puntiglioso elenco, accusandole di sottrarsi a un confronto che il giornalista giudica doveroso data l’importanza del tema: i presunti messaggi in codice che l’unico papa legittimo, Benedetto XVI, trasmetterebbe per denunciare l’impostura dell’antipapa, Jorge Maria Bergoglio. Il giornalista non si duole delle numerose critiche che ha già ricevuto, ma di quelle che non…

CR1770-Foto-01

La guerra è sempre ingiusta?

Cristiana de Magistris ha ben spiegato su Corrispondenza Romana del 16 novembre (https://www.corrispondenzaromana.it/preghiera-per-la-pace/), in cosa consiste la pace cristiana. L’imperativo morale della Chiesa è la pace, che è un precetto di diritto divino. La pace, tuttavia, non è la semplice assenza della guerra ma è fondata sull’ordine stabilito da Dio, e solo lo Stato che promuove, o almeno rispetta, quest’ordine, può godere della tranquillità politica e sociale. Per ottenere la pace non serve dunque richiamarsi a un’idea puramente umana di fratellanza tra gli uomini. Spesso,…

CR1768-Foto-01

La Russia diffonderà i suoi valori nel mondo?

Nel 1917 la Beatissima Vergine Maria apparve a Fatima a tre pastorelli: Lucia dos Santos e i suoi cugini Giacinta e Francisco Marto, affidando loro un messaggio il cui contenuto è stato ufficialmente autenticato dalla Chiesa il 26 giugno 2000.  Questo messaggio è diviso in tre parti, dette anche “segreti”. La prima parte offre una terribile visione dell’Inferno; la seconda contiene una profezia sul futuro dell’umanità; la terza presenta una drammatica visione del martirio che, su uno sfondo di distruzione, attende il Papa, gli uomini…

CR1767-Foto-01

Elon Musk: un campione dell’antiglobalismo?

La notizia secondo cui Elon Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari Twitter, la principale piattaforma di social media al mondo, è arrivata proprio nei giorni in cui il “business magnate” di origine sudafricana ha proposto una soluzione del conflitto russo-ucraino favorevole agli interessi di Mosca più che a quelli di Kiev. Negli ambienti della destra conservatrice ciò ha rafforzato l’immagine di un Musk visionario iconoclasta, ostile alle “élites” globaliste che governano il mondo. Ma è davvero così?  Musk, creatore di aziende come Tesla,…

CR1766-Foto-01

Il miglior governo possibile nel peggior momento storico della Repubblica

L’Italia, dal 21 ottobre, ha un nuovo governo: il miglior governo possibile nel peggior momento storico dalla nascita della Repubblica italiana, nel 1946. Che cosa significa il miglior governo possibile? Significa che, poiché la politica è l’arte del possibile, chi governa non può costituire un governo ideale, ma solo quello che la realtà gli permette Giorgia Meloni ha dovuto tener conto del contesto internazionale ed europeo, che, lascia ben poca autonomia al nostro Paese, perché gli Stati nazionali, dopo Maastricht, sono stati espropriati di gran…

CR1765-Foto-01

Guerri ministro della Cultura? Un controsenso dalle conseguenze disastrose

L’elezione ai vertici del Parlamento italiano di due esponenti di Destra dalla forte identità politica, quali Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, rispettivamente presidente del Senato e presidente della Camera dei Deputati, ha provocato un’esplosione di indignazione dei partiti della Sinistra internazionale.  Il senatore La Russa il 13 ottobre è stato attaccato dal Guardian, perché al fonte battesimale i genitori gli hanno imposto il nome di Ignazio Maria Benito, con evidente riferimento al Duce del Fascismo e perché, in un video di 4 anni fa,…

Iscriviti alla Newsletter