I Parte: tutto ciò che accade ha un significato Cari amici di Radio Maria e voi, signori ateisti, che con tanta attenzione seguite le mie trasmissioni e quelle di Padre Livio, questa sera non posso che chiarire e sviluppare i temi di cui alcuni gruppi e lobby mediatiche si sono serviti per attaccare violentemente Radio Maria e me, fino al punto di chiedere le mie dimissioni da Vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, malgrado mai in questa trasmissione io abbia parlato a nome del…
(J. M. Ballester Esquivias su ALBA) De entrada, Roberto de Mattei quiere aplacar la última polémica en la que se ha visto envuelto y que, por su intensidad mediática, casi desbanca de los titulares al mismísimo Silvio Berlusconi, que ya es decir. DeMattei nunca dijo que la catástrofe natural y atómica que está asolando Japón desde el 11 de marzo fuera un castigo divino. Lamenta que hoy se tienda a presentar a Diosmás como infinitamente bueno que como infinitamente justo. PDF
(Roberto de Mattei su “Il Foglio” del 07/04/2011) Gianni Gennari, collaboratore regolare del quotidiano dei vescovi “Avvenire”, ha affrontato, su “Il Foglio” del 2 aprile, il tema forte del celibato ecclesiastico, riproponendone (non è la prima volta) la modifica o l’abolizione. La tesi di Gennari è che la legge sul celibato dei preti non risale a Gesù Cristo e non è materia di fede, e perciò non può considerarsi intoccabile. Insorgendo contro un recente articolo del cardinale Mauro Piacenza, apparso in prima pagina sul ’”Osservatore…
Prima parte Cari amici di Radio Maria, il Papa, Benedetto XVI, nel suo Discorso alla Curia Romana del 20 dicembre ha paragonato la crisi del nostro tempo a quella che vide il tramonto dell’Impero romano. Si tratta di uno spunto di meditazione che merita di essere sviluppato e a questo tema dedicherò la conversazione di oggi.
Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011 I parte Cari amici di Radio Maria, vorrei fare questa sera con voi alcune riflessioni che partono da fatti drammatici di attualità. Il primo fatto è la tragedia del Giappone: lo spaventoso terremoto e maremoto, con il rischio nucleare che si profila.
Il 16 marzo, nel corso di una trasmissione a Radio Maria, ho svolto una riflessione sul mistero del male a partire da due episodi di attualità: il terremoto del Giappone e l’uccisione del ministro pachistano Shahbaz Bhatti. Ho spiegato, alla luce della teologia e della filosofia cristiana, che in entrambi i casi ci troviamo di fronte al problema del dolore e del male. Ma con una fondamentale differenza.
(Corriere della Sera del 27/03/2011) «Gli attacchi contro di me sono un tipico esempio della dittatura del relativismo denunciata da Benedetto XVI. Perché non ho fatto altro che riaffermare la tradizionale dottrina cattolica sulla provvidenza».