Il “ralliement” di Leone XIII. Il fallimento di un progetto pastorale

Home / Il “ralliement” di Leone XIII. Il fallimento di un progetto pastorale
RdM-Libri-026

Il pontificato di Leone XIII, che si estese dal 1878 al 1903, rappresenta un momento ancora non esaurientemente indagato nella storia della Chiesa moderna. L’autore di questo volume, basandosi su documenti inediti e su una vasta padronanza della letteratura edita, ci offre la ricostruzione storica di un aspetto cruciale del pontificato: il ralliement con la Terza Repubblica francese. Leone XIII si propose infatti di riaffermare il Primato della Sede Apostolica attraverso una ridefinizione dei suoi rapporti con gli Stati europei, e la riconciliazione della Chiesa con la modernità. La politica di ralliement costituì il cardine di questa politica e ci offre una chiave d’interpretazione non solo del pontificato leonino, ma anche della storia della Chiesa nell’epoca contemporanea. Con il ralliement entrò nella Chiesa un atteggiamento dello spirito e un modo di governo che segnarono in profondità la politica ecclesiastica del secolo successivo. Il progetto politico e pastorale di Leone XIII non ebbe successo. Roberto de Mattei ci mostra le ragioni e le conseguenze di questo fallimento Leone XIII non ottenne né la cessazione dell’anticlericalismo, né la costituzione di una larga intesa tra i cattolici aderenti alla Repubblica. Il ralliement inflisse invece un colpo mortale a quella stretta alleanza tra il Trono e l’Altare che, per un secolo, aveva costituito un poderoso baluardo contro il processo rivoluzionario che mirava a estirpare le radici cristiane dalla società. Fino al ralliement, i monarchici fondavano le loro ragioni sulla metafisica e i cattolici abbracciavano la monarchia come conseguenza dei loro principi religiosi. Leone XIII spinse i francesi monarchici e cattolici ad abbandonare la posizione metafisica contro-rivoluzionaria.

Iscriviti alla Newsletter