Il colera, che flagellò l’Europa nell’Ottocento, partì nel 1817 dalle rive del Gange, in India. Il cammino del morbo fu lento, ma inesorabile. La pandemia si diffuse fino alla Cina e al Giappone, entrò in Russia, e da lì si estese ai paesi scandinavi, all’Inghilterra e all’Irlanda, da dove con le navi degli emigranti raggiunse l’America, colpendo, negli anni Trenta, Canada, Stati Uniti, Messico, Perù, Cile. Nel 1832 raggiunse Parigi, poi la Spagna, e finalmente, nel luglio 1835 varcò i confini dell’Italia del nord, a…
Nella notte tra venerdì e sabato una mano ignota ha tappezzato le strade attorno al Vaticano di un manifesto in cui sotto l’immagine di un papa Bergoglio cupo e ingrugnato si legge: “A France’, hai commissariato Congregazioni, rimosso sacerdoti, decapitato l’Ordine di Malta e i Francescani dell’Immacolata, ignorato Cardinali… ma n’do sta la tua misericordia?”.
«Sint ut sunt aut non sint» (siano come sono, o non siano) è una frase che secondo alcuni storici sarebbe stata pronunciata dal preposito generale dei Gesuiti Lorenzo Ricci, di fronte alla proposta di “riformare” la Compagnia di Gesù, accomodandola alle esigenze del mondo.
(di Paolo Pasqualucci su Concilio Vaticano secondo.it) Nel numero speciale di 96 pagine de L’Osservatore Romano dell’11 ottobre 2012 dedicato al cinquantenario del Vaticano II, è riprodotta in apertura sotto il titolo “Benedetto XVI racconta” (pp. 5-9) la prefazione del Santo Padre (datata 2.8.2012) ad un volume di suoi scritti concernenti il Concilio, or ora pubblicato a cura dello Institut Papst Benedikt XVI. Questo testo riserva due critiche e una sospensione di giudizio a tre documenti conciliari.
(di Luca Negri su Il Giornale del 03-05-2012) Nel nuovo libro, il cattolico di ferro Roberto de Mattei (anti-Darwin e anti-Ue) rivaluta il Papa del “Sillabo” contro il Risorgimento che ha scristianizzato l’Italia. Un saggio già in odor di polemiche.
(di Cristina Siccardi su Corrispondenza Romana del 24-04-2012) Come maturò l’appellativo di «Papa liberale» assegnato al beato Pio IX, in realtà strenuo difensore della Tradizione? A questo quesito risponde il Professor Roberto de Mattei nel suo esaustivo studio storiografico Pio IX e la Rivoluzione italiana (Cantagalli 2012, € 16.00, pp. 207). Il primo atto del lungo pontificato di Pio IX (1792-1878), durato 32 anni, fu la concessione (16 luglio 1846) dell’amnistia ad oltre 400 detenuti ed esuli politici.
(di Davide Greco su Catholic net del 15-03-2012) E se una lettera scritta vent’anni fa avesse ragione? In fondo gli elementi erano già lì, a disposizione di tutti, bastava saper guardare nella direzione giusta. La maggior parte dei problemi che incontriamo oggi in Europa erano già stati descritti dal prof. Roberto De Mattei. Il suo nuovo libro, L’Euro contro l’Europa, uscito a febbraio per i tipi di Solfanelli, è diviso in tre parti, ma il concetto di fondo è uno: la disgregazione della sovranità nazionale…