Autore: Roberto de Mattei

Home / Archivi per Roberto de Mattei

Gli articoli di Roberto de Mattei

rosario

Gli unici mezzi per evitare la catastrofe

Papa Francesco ha chiuso il mese di maggio con un Rosario per la pace recitato davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore, collegata con i più importanti Santuari del mondo. Le parole del tradizionale Inno alla Salus Populi Romani, eseguito dal coro della Cappella Liberiana, “O Maria, Madre Santa, tu del popolo romano sei salvezza, luce e guida”, sono echeggiate davanti al monumento dello scultore Guido Galli, voluto da Benedetto XV per implorare la fine della Prima Guerra Mondiale, mentre moltissimi fedeli seguivano…

CR1742-Foto-01-768×512

Francesco, Kiril e la guerra russa in Ucraina

Tra i tanti successi attribuiti dai mass media a papa Francesco c’è stato lo “storico incontro”, avvenuto il 12 febbraio 2016 a L’Avana, con il patriarca di Mosca Kirill. Un avvenimento, fu scritto allora, che avrebbe visto cadere il muro religioso  che da mille anni divideva la Chiesa di Roma da quella di Oriente (la Repubblica, 5 febbraio 2016). Il progetto ecumenico di papa Francesco è però naufragato nella tempesta della guerra in Ucraina, benedetta dallo stesso patriarca Kiril che il 9 maggio è stato…

CR1735-Foto-01-768×512

San Pietro 25 marzo 2022. L’importanza metafisica di un evento

La notizia è ufficiale e ha una straordinaria rilevanza. Il 25 marzo 2022, Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Il Papa, inoltre, come ha confermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni, “ha invitato i vescovi di tutto il mondo e i loro presbiteri a unirsi a lui nella preghiera per la pace e nella consacrazione e affidamento della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria”. Il 22 marzo la Santa Sede ha diffuso il testo…

Ucraina: radici e conseguenze della crisi

Ucraina: radici e conseguenze della crisi

Lo “show” mediatico tra Biden e Putin sfocerà in una guerra reale tra Russia e Ucraina, destinata a coinvolgere anche l’Europa? Tutto è possibile, nell’era dell’imprevedibile. In questo caso non si tratterebbe di una guerra civile interna all’Ucraina, ma di un conflitto internazionale che vedrebbe di fronte la Russia e l’Occidente. Però i due contendenti non hanno nessun interesse a uno scontro militare di questo tipo, a meno che nel clima di esasperazione di toni artificialmente creato, un evento inatteso non modifichi le strategie in…

Andrea Riccardi, tra Quirinale e Palazzi Apostolici

Andrea Riccardi, tra Quirinale e Palazzi Apostolici

Tra il 22 e il 23 gennaio le principali agenzie e blog italiani hanno dato la notizia che i partiti di centro-sinistra avrebbero proposto il nome del prof. Andrea Riccardi come candidato alla presidenza della Repubblica. Notizia che ha sorpreso molti, perché il nome di Riccardi non gode di una particolare rinomanza nel mondo universitario e modesta è la sua esperienza politica, che ha svolto come ministro per la Cooperazione internazionale nel Governo Monti, tra il novembre 2011 e l’aprile 2013. Eppure la sua influenza…

formacao_jose

Marzo mese di san Giuseppe

Il mese di marzo è tradizionalmente dedicato a san Giuseppe e quest’anno, il 2021 è stato dedicato dal Papa a san Giuseppe, con preziose indulgenze. Ma chi è san Giuseppe?

Iscriviti alla Newsletter