Tag: laicismo

Home / laicismo

Alcune riflessioni a proposito di ciò che ha detto Padre Cantalamessa nell’omelia del Venerdì Santo

(di Corrado Gnerre su Riscossa Cristiana) Nella celebrazione della Passione del Venerdì Santo in San Pietro l’omelia è stata tenuta da padre Raniero Cantalamessa. Ho letto con attenzione ciò che il Padre ha detto e mi preme fare qualche considerazione. Giustamente il Padre ha affermato che il Cristianesimo può e deve dare una risposta al mistero del dolore. Personalmente ho scritto in un mio precedente intervento che ci sono tre possibili posizioni del cristiano dinanzi al dolore, indicando quella giusta nel “contemplare e rispondere”.

Le ragioni di un intellettuale cattolico e l’irrazionalismo dei laicisti

(di Mons. Antonio Livi su Riscossa Cristiana) La vicenda che ha coinvolto storico Roberto de Mattei, vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata commentata per parecchio tempo, anche su questa testata, e sono state esaurientemente contestate – dopo averle riferite correttamente – le assurde critiche che da varie parti gli sono state rivolte. Sembrerebbe che non ci sia più nulla da dire, ma io desidero tornare sull’argomento per segnalare alcuni aspetti dell’ideologia dominante nell’opinione pubblica che i cattolici dovrebbero rilevare criticamente, per non concedere…

Intervista di Antonio Gnoli su “La Repubblica” del 11 aprile 2011

(di ANTONIO GNOLI su “La Repubblica” del 11 aprile 2011) Da dove nascono le sue provocazioni? “Dalla mia coerenza. E dai miei studi. Sono stato allievo di Augusto Del Noce e Armando Saitta. Ho insegnato come associato all’Università di Cassino. Oggi ho un incarico alla Nuova Università Europea dove insegno storia moderna e storia del cristianesimo. Purtroppo sono spesso dipinto in maniera caricaturale”.

Quando di Dio si perde l’orizzonte; il caso de Mattei – di P. Serafino M. Lanzetta, FI

Il mondo si divide ancora in chi crede in Dio e in chi non ci crede e lo nega. Ma in questo negar Dio si riscontrano oggi due categorie di persone: chi ci crede ma lo nega e chi non ci crede e lo stesso lo nega. Sembra strano ma Dio è assente, è lontano, anche quando crediamo di crederci. Soprattutto in questi ultimi tempi, definiti “liquidi”, il rischio è quelli di fregiarsi di una fede in Dio ma che è irrazionale, un fideismo che…

Intervento integrale del prof. R. de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011

Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011 I parte Cari amici di Radio Maria, vorrei fare questa sera con voi alcune riflessioni che partono da fatti drammatici di attualità. Il primo fatto è la tragedia del Giappone: lo spaventoso terremoto e maremoto, con il rischio nucleare che si profila.

Il caso De Mattei e il ritorno della scienza “nazista”

di Fabio Spina* su La Bussola Quotidiana 05-04-2011 Misurando grandezze relative alle persone si arriva “scientificamente” a poter dichiarare che queste sono tutte diverse, questo però non impedisce di poter affermare che “gli  uomini sono tutti uguali” . Non si fatica a capire che si tratta di affermazioni riguardanti lo stesso tema prendendo in esame aspetti diversi.

Iscriviti alla Newsletter