Tra papa Francesco e il mondo della Tradizione si è creato un rapporto dialettico che rischia di avere conseguenze pericolose. Il motu proprio Traditionis custodes del 16 luglio del 2021, che smantella il motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum, non deve trarre in inganno. Papa Francesco non avversa il Rito romano antico in sé, ma detesta coloro che a questo Rito sono fedeli, o meglio l’immagine caricaturale che dei tradizionalisti si è fatta nel corso degli anni. Il riferimento ai «merletti delle nonne» nel discorso al clero siciliano del…
Riportiamo l’intervista che il prof. Roberto de Mattei ha rilasciato ad Alessandro Rico ed apparsa sul quotidiano La Verità il 25 aprile scorso. Dopo aver ricordato che nessuno può cantare vittoria su un cumulo di macerie, papa Francesco ha ribadito che la guerra distrugge sia i vincitori sia i vinti. Sono le posizioni della scuola realista delle relazioni internazionali: la guerra può essere legittima, ma è «una forma di fallimento morale», scrisse ad esempio George Kennan. «Il Papa non è mai stato un pacifista tolstojano.…
E’ la domenica delle Palme. Gesù piange sul Monte degli Ulivi, dove oggi sorge la chiesa del Dominus flevit, «il luogo dove il Signore pianse» (Lc 19, 41). Davanti a Lui si apre non solo il panorama di una città in festa di cui Egli conosce il tragico destino, ma anche il quadro altrettanto drammatico dei secoli futuri, fino alla fine del mondo. «Quae utilitas in sanguine meo?» (Ps 30, 10). Il pensiero che Gli costerà sudore di sangue nell’Orto degli Ulivi si affaccia alla sua mente. Il…
Gentile dott.ssa Silvana De Marinon posso esimermi dal rispondere alle domande che cortesemente mi pone nella sua lettera (qui) dopo il mio intervento sulla guerra russa e il messaggio di Fatima: (CR, La guerra russa e il messaggio di Fatima). Ho numerato le sue domande, per rendere più chiare le mie risposte. N. 1: “Citando i fatti, parte dal riconoscimento delle repubbliche di Donetsk e Lugansk a Febbraio 2022 da parte della Russia. Non sarebbe opportuno risalire almeno al 2014, quando un colpo di stato eterodiretto e…
Qual è il significato e quali saranno le conseguenze della consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria fatta da papa Francesco in San Pietro il 25 marzo 2022? Nell’apparizione del 13 luglio 1917 a Fatima la Madonna aveva annunciato ai tre pastorelli: «Verrò a chiedere la consacrazione della Russia al mio Cuore Immacolato e la comunione riparatrice nei primi sabati». In una successiva rivelazione privata a suor Lucia, avvenuta il 13 giugno 1929 nel monastero di Tuy, la Madonna aveva detto che…
Il messaggio di Fatima è la chiave di interpretazione dei drammatici eventi degli ultimi due anni, e in particolare di quanto sta accadendo in Ucraina. Si può comprendere che questa prospettiva sia estranea all’uomo contemporaneo immerso nel relativismo, ma ciò che più colpisce è l’accecamento di tanti cattolici, incapaci di elevarsi a quelle altezze che sono le sole a permetterci di comprendere gli eventi nelle ore drammatiche della storia. E noi, dopo la pandemia di Covid, stiamo vivendo l’ora drammatica della guerra. Il fronte collaborazionista…
Nei piani di Vladimir Putin esiste un’operazione per separare le tre Repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) dall’Unione Europea? Ciò potrebbe avvenire se la Russia occupasse il corridoio di Suwalki, una striscia di terra di 90 km che connette la Polonia alla Lituania e separa la Bielorussia da Kaliningrad, dove ha sede la flotta della marina russa che opera nel Baltico. Se il conflitto ucraino si espandesse e la Russia riuscisse a collegare la Bielorussia all’enclave di Kaliningrad, i Paesi Baltici verrebbero isolati da ogni possibile…