Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia alla conclusione con un’altra “bomba”, o meglio un “Vaso di Pandora”, come è stato efficacemente definito in un recente libro di Julio Loredo e José Antonio Ureta (Associazione Tradizione Famiglia…
Lo schianto dell’aereo su cui il 23 agosto viaggiava il leader della brigata Wagner Evgenij Prigožin ha suscitato nei mass media di tutto il mondo un clamore non minore del suo tentativo di ribellione a Putin avvenuto esattamente due mesi prima, il 24 giugno 2023. Sia nel primo caso che nell’altro sono state avanzate le ipotesi più cervellotiche per spiegare l’evento. C’è chi attribuisce l’attentato non ai russi ma agli ucraini o gli americani; c’è chi è convinto che sull’aereo ci fosse un sosia e…
La mattina di domenica 2 agosto 1903 iniziava nella Cappella Sistina del Vaticano il terzo scrutinio per eleggere il successore di papa Leone XIII. Il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex-segretario di Stato del defunto pontefice, poteva contare sulla maggioranza dei voti e si apprestava ad essere eletto, quando il cardinale Ian Puzyna, arcivescovo di Cracovia, chiese la parola e, a nome di Sua Maestà Apostolica Francesco Giuseppe, Imperatore d’Austria e Re d’Ungheria, dichiarò di opporre il veto di esclusione contro la sua candidatura. Il…
L’Assunzione in corpo ed anima della Madonna in Cielo è un dogma di fede cattolica, creduto da tempo immemorabile dai cristiani e proclamato solennemente da Pio XII, il 1° novembre del 1950. Dopo aver implorato l’assistenza dello Spirito Santo, Pio XII, nel profondo silenzio della moltitudine, scandì con parole ferme e commosse la formula con cui solennemente definiva «essere dogma da Dio rivelato che: l’Immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e…
Fin dai tempi della Rivoluzione francese, la distruzione della memoria storica fa parte della guerra scatenata contro la civiltà cristiana. Basti pensare non solo alla devastazione di chiese e di monumenti avvenuta tra il 1789 e il 1795, ma alla profanazione della basilica di Saint-Denis quando le tombe dei sovrani francesi vennero aperte e i loro resti mortali riesumati e dispersi, con un evidente significato simbolico: ogni traccia del passato doveva essere fisicamente cancellata, in ottemperanza al decreto della Convenzione del 1° agosto 1793. La damnatio memoriae ha…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández a prefetto della Congregazione della Fede ha una portata simbolica di grande rilevanza e rappresenta in un certo senso il compimento del pontificato di papa Francesco, che ha voluto dare un segnale chiaro a quelli che il 24 novembre 2022, incontrando i membri della Commissione Teologica Internazionale, ha definito “gli indietristi” della Chiesa. La nomina di 21 cardinali, tra i quali lo stesso Fernández nel concistoro che a settembre precederà l’apertura del Sinodo sulla sinodalità è un altro…
La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina. A mons. Fernández, noto per le sue posizioni spesso divergenti dal Magistero della Chiesa, soprattutto in campo morale, Francesco ha infatti scritto il 1° luglio 2023: «Il Dicastero che lei presiederà in altri tempi…