Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico delimitato, la sinodalità è un “cammino”, un “processo” che, nell’orizzonte ideologico di papa Francesco, corrisponde al primato della prassi sulla dottrina. Il termine sinodo, che deriva dal greco σύνοδος, analogo al…
Il Patriarcato di Mosca, istituito da Ivan IV nel 1589 e soppresso da Pietro il Grande nel 1721, venne resuscitato nel 1917 durante della Rivoluzione bolscevica, ma ebbe breve vita. Il partito bolscevico di Lenin e Trotzki, giunto al potere, si propose l’annientamento della chiesa ortodossa russa e di ogni altra confessione religiosa. A nulla servirono i tentativi di accordo del patriarca Tichon che, dopo essere stato incarcerato alla Lubianka, morì in una clinica moscovita il 7 aprile 1925. La chiesa ortodossa rimase senza patriarca.…
La storia religiosa della Russia è la storia di un popolo i cui capi voltarono le spalle alle promesse del loro battesimo, professate a Kyiv da san Vladimiro, per creare una religione nazionale funzionale al nuovo Stato di cui Mosca era il centro. Il primo patriarca di Mosca, nominato nel 1589 dallo zar Fëdor I fu Iov (Giobbe). A lui successero Ermogene e Fëdor Nikitič Romanov, in religione Filarete (1553-1633), che nel 1613 pose sul trono degli zar il figlio non ancora diciassettenne, Michail Romanov. In…
Nella Chiesa cattolica l’origine dei Patriarcati risale al Concilio di Nicea (325), che riconobbe una speciale supremazia ai vescovi di Alessandria d’Egitto e di Antiochia, sottomessi a quello di Roma. Nel Concilio di Costantinopoli (381) fu aggiunto al numero dei patriarchi il vescovo di Costantinopoli e nel Concilio di Calcedonia (451) il vescovo di Gerusalemme. La decisione sulla legittimità del titolo di Patriarca fu sempre riconosciuta al Sommo Pontefice e, ancor oggi, il Codice delle Chiese orientali, riserva alla suprema autorità della Chiesa di Roma…
L’attrazione che, in Italia e all’estero, alcuni ambienti politici e religiosi subiscono verso il Patriarcato di Mosca si accompagna ad una profonda ignoranza della sua storia. Ci proponiamo di colmare brevemente questa lacuna. Punto di partenza fondamentale è il XVII Concilio ecumenico della Chiesa, che si svolse a Firenze nel 1439 sotto il papa Eugenio IV. Alla grande assemblea partecipò un folto gruppo di circa 700 persone provenienti da Costantinopoli, sotto la guida dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo e del Patriarca Giuseppe II col suo clero.…
La perdita di un’anima è sempre un caso doloroso, ma lo è molto di più quando ciò comporta uno scandalo per altre anime. E’ questo il caso dell’apostasia di Alessandro Gnocchi, che in un libro dal titolo Ritorno alle sorgenti. Il mio pellegrinaggio a Oriente nel cuore dell’Ortodossia (Monasterium, gennaio 2023, pp.170) ha annunciato di avere voltato le spalle alla Chiesa cattolica, per entrare a far parte del «Patriarcato di Mosca, ecumene ortodosso» (p. 14). Egli è ora “Aleksander” e la sua anima non appartiene più alla…
E’ un documento agghiacciante, ma aiuta a capire molte vicende del presente, quello pubblicato lo scorso 16 dicembre dalla rivista La Nuova Europa, con il titolo URSS, un trauma che non passa ancora. L’autore, il giornalista Vladimir Jakovlev è nipote di Vladimir Jakovlev (1892-1935), commissario della Čeka, la sanguinaria polizia segreta creata nel 1917 da Lenin e Feliks Dzeržinskij (1877-1926), per combattere i nemici del nuovo regime comunista. La Čeka è stata la prima di una serie di organizzazioni, il GPU, il NKVD, il KGB, fino all’attuale FSB, che…